Kubernetes Application Management

Il corso offre una panoramica completa e dettagliata di Kubernetes, consentendo agli studenti di lavorare efficacemente con questa potente piattaforma di orchestrazione dei container. Si copriranno vari argomenti, inclusi la gestione sicura delle credenziali di accesso alle immagini dei container tramite Image Pull Secrets, i modelli di deployment per i pod con pattern di scalabilità e bilanciamento del carico, nonché politiche di riavvio dei container e gestione degli errori.

Saranno presentati i concetti di Jobs e CronJobs per la pianificazione di attività ad hoc o programmate. Inoltre, saranno illustrati gli approcci di deployment BlueGreen e Canary per introdurre nuove versioni delle applicazioni in modo sicuro e controllato. La sicurezza avrà un’attenzione speciale, con una sezione dedicata ai SecurityContexts per applicare politiche di sicurezza ai pod e ai container.

Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione del cluster Kubernetes tramite la riga di comando e l’utilizzo delle API per gestire le risorse del cluster. Il corso presenterà anche concetti avanzati come le definizioni di risorse personalizzate (Custom Resource Definition) per estendere le risorse di Kubernetes per adattarsi alle specifiche esigenze delle applicazioni. Inoltre, verranno introdotti i concetti di ephemeral containers, utilizzabili per il debug e la manutenzione rapida dei pod.

COD: DSK202
Categorie: Kubernetes

Container Runtime Essential

Nota: questo corso è uno step obbligatorio verso la preparazione all’esame CKAD!

Il completamento di questo corso, insieme ai corsi DSK200DSK201, fornisce le competenze necessarie per accedere a tutti i corsi DSK di livello intermedio e avanzato. 

Metodologia didattica

Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

Prerequisiti

  • Aver conseguito le conoscenze dei corsi DSK101, DSK102 e DSK200 o disporre di conoscenze equivalenti.
  • Conoscenza di base di concetti di containerizzazione: È utile avere una comprensione generale di cosa siano i container e come vengono utilizzati per isolare e distribuire applicazioni. 
  •  Familiarità con i concetti di base di Kubernetes: È consigliabile avere una conoscenza di base di come funziona Kubernetes, ad esempio la struttura del cluster, i concetti di pod, servizi e repliche, oltre alla gestione delle risorse. 
  •  Esperienza con la riga di comando: È importante avere familiarità con l’uso della riga di comando per interagire con il sistema operativo e gli strumenti di amministrazione, poiché la maggior parte delle interazioni col cluster Kubernetes avverrà per mezzo di una shell. 
  •  Conoscenza dei concetti di rete: È utile comprendere i fondamenti dei concetti di rete come indirizzamento IP, porte e protocolli, poiché Kubernetes coinvolge il networking per consentire la comunicazione tra i componenti. 
  •  Conoscenza di base di sistemi operativi e amministrazione di sistema: È consigliabile avere una conoscenza generale dei sistemi operativi e delle operazioni di base di amministrazione di sistema, come la gestione dei processi e dei servizi.