PMI-Agile Certified Practitioner (ACP)

La certificazione PMI-ACP riconosce una profonda conoscenza dei valori e principi agili e l’abilità nell’applicare pratiche agili in progetti reali. Questa certificazione, sviluppata da esperti agili, è in forte crescita. Le organizzazioni altamente agili e reattive al mercato superano nettamente i competitor meno dinamici, registrando un tasso di successo del 75% rispetto al 56%. Inoltre, essendo metodologicamente neutrale, presenta diversi approcci agili, inclusi Scrum, Kanban, Lean, XP e TDD, senza favorirne uno specifico, promuovendo così una cultura agile più ampia, la flessibilità e la capacità di scegliere l’approccio più adatto.

Categorie: Project Management

PMI

Metodologia didattica

Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

Prerequisiti

Per il corso non ci sono prerequisiti formali. Tuttavia si ricorda che, il PMI chiede ai candidati, come criteri minimi di eleggibilità per poter sostenere l’esame di certificazione PMI-ACP, di essere in possesso di:

  • 21 Contact Hours di formazione agile
  • 12 mesi di esperienza generale in team di progetto maturata negli ultimi 5 anni. Per chi ha già conseguito le certificazioni PMP® o PgMP® del PMI soddisfano implicitamente già questo requisito
  • 8 mesi di esperienza in team di progetto agili maturati negli ultimi 3 anni.
 

Destinatari

  • Managers
  • Project Manager
  • Team Leaders
  • Team Members
  • PMO Members