Read more about the article 4  Piattaforme di Orchestrazione di Container a Confronto
4 Piattaforme di Orchestrazione di Container a Confronto

4  Piattaforme di Orchestrazione di Container a Confronto

Tra le molte soluzioni disponibili, Kubernetes si è affermato come uno dei principali strumenti di orchestrazione di container. Tuttavia, oltre alla versione standard di Kubernetes, esistono altre distribuzioni popolari come OpenShift, Tanzu e SUSE Rancher. In questo articolo, esploreremo le differenze tra Kubernetes Vanilla e queste distribuzioni avanzate, mettendo in evidenza i loro vantaggi distintivi.

Continue Reading4  Piattaforme di Orchestrazione di Container a Confronto
Read more about the article Subnet AWS – Vantaggi, Caratteristiche e Utilizzo
A4 64

Subnet AWS – Vantaggi, Caratteristiche e Utilizzo

Le subnet AWS sono un’importante funzionalità della piattaforma di cloud computing Amazon Web Services (AWS). Le subnet AWS consentono di suddividere una rete VPC (Virtual Private Cloud) in sottoreti più piccole, che possono essere usate per isolare diversi servizi e applicazioni. In questo modo, è possibile controllare e proteggere il traffico di rete e migliorare la sicurezza complessiva del sistema. Esamineremo le subnet AWS nel dettaglio, soffermandoci sui i loro vantaggi, sulle loro caratteristiche e sul corretto utilizzo.

Continue ReadingSubnet AWS – Vantaggi, Caratteristiche e Utilizzo
Read more about the article Macchine virtuali: ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi
VMware Vsphere

Macchine virtuali: ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi

Se sei un appassionato di tecnologia, o se lavori in un’azienda che si occupa di sviluppo software, sicuramente hai sentito parlare delle macchine virtuali. Ma cosa sono esattamente? Quali vantaggi offrono rispetto alle tradizionali macchine fisiche? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla questione spiegando perché la virtualizzazione rappresenta una soluzione sempre più popolare per l’elaborazione virtuale.

Continue ReadingMacchine virtuali: ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi
Read more about the article Build di un’immagine NGINX con Dockerfile – Parte 2
A4 33

Build di un’immagine NGINX con Dockerfile – Parte 2

Abbiamo visto come scrivere un Dockerfile per la creazione di un’immagine custom. Ovviamente una volta creato il Dockerfile non abbiamo una vera e propria immagine da utilizzare per deployare un container. In questo articolo vedremo come effettivamente fare il build dell’immagine usando il Dockerfile e salvarlo localmente in modo da poterlo usare per creare container.

Continue ReadingBuild di un’immagine NGINX con Dockerfile – Parte 2
Read more about the article Build di un immagine NGINX con Dockerfile – Parte 1
A4 37

Build di un immagine NGINX con Dockerfile – Parte 1

Docker ha rivoluzionato il modo di creare, gestire immagini e deployare container. Ma ti sei mai chiesto come creare un’immagine custom? O hai mai sentito parlare di Dockerfile? In questo articolo vedremo come è possibile creare e distribuire un immagine custom attraverso i Dockerfiles. Sarà fatto un esempio pratico della creazione di un’immagine custom NGINX basata su ubuntu 22.04.

Continue ReadingBuild di un immagine NGINX con Dockerfile – Parte 1
Read more about the article Vmware Cloud Director: Cloud providing per tutti!
A4 22

Vmware Cloud Director: Cloud providing per tutti!

VMware Cloud Director è una piattaforma di cloud computing sviluppata da VMware. È progettata per aiutare le organizzazioni a creare e gestire ambienti di cloud privati. Con Vmware Cloud Director, gli amministratori possono creare e gestire facilmente pool di risorse condivise, come server, storage e reti, e assegnarle a diversi team o progetti. La piattaforma consente agli utenti di creare macchine virtuali in pochi minuti e di accedere a risorse di cloud pubblico in modo trasparente, attraverso un’unica interfaccia.

Continue ReadingVmware Cloud Director: Cloud providing per tutti!
Read more about the article Perché adottare Infrastructure as Code?
A4 19 1

Perché adottare Infrastructure as Code?

Sin dagli albori dell’informatica, e in particolar modo di quella business-oriented (o “enterprise”), gestione e configurazione della propria infrastruttura sono stati compiti manuali, designati ad un gruppo più o meno grande di persone altamente specializzate. Qualsivoglia modifica infrastrutturale si volesse effettuare, doveva necessariamente passare per questo gruppo di pochi eletti, utilizzando metodi di varia natura: da una semplice chiamata telefonica o e-mail fino ad arrivare a complessi ticketing system, soprattutto nei casi in cui gli utenti e le richieste fossero di un numero considerevole.

Continue ReadingPerché adottare Infrastructure as Code?
Read more about the article Multi-Tenancy in Kubernetes
Container Runtime Essential

Multi-Tenancy in Kubernetes

Kubernetes è uno strumento di orchestrazione per containers che permette di creare, distribuire e gestire applicazioni containerizzate in modo efficace e scalabile. Tuttavia, in un ambiente multi-tenancy, è importante garantire che ogni tenant abbia accesso solo alle risorse a cui ha diritto e che la sua applicazione sia isolata dalle altre.

Continue ReadingMulti-Tenancy in Kubernetes